Il Laboratorio
Il nostro laboratorio di smelatura è all'avanguardia ed organizzato per svolgere al meglio l'estrazione e la conservazione del miele prodotto nei nostri alveari...
La smielatura avviene in diverse fasi, ne illustriamo alcune
"La disopercolatura"
Le api a fine raccolto costruiscono sul telaino, in cui hanno deposto il miele, un velo di cera chiamato opercolo come sigillo per la conservazione. La disopercolatrice automatica presente nel nostro laboratorio ci consente di eseguire il primo passaggio di smielatura con ottimi risultati.
Il filtro
"Filtraggio"
Dopo l'estrazione il miele viene versato in contenitori dotati di apposti filtri a maglia finissima che servono per raccogliere gli eventuali residui di cera o di altre parti estranee presenti nel miele estratto dai telaini.
Deumidificazione
"Il deumidificatore"
L'umidità del miele è un fattore molto importante per la conservazione. Il nostro laboratorio dispone di un deumidificatore in grado di correggere eventuali scompensi riguardo a questo parametro.
"Il miele è pronto"
"Prodotto finito"
Terminate le fasi di smielatura dei telaini e dopo il controllo finale visivo e di tutti i parametri il miele è pronto per la vendita.